Castello

Viaggio attraverso mille anni di storia

Eretto maestoso sulla sua cima rocciosa, il castello fortificato domina la città di Lourdes e offre un panorama eccezionale sul Santuario mariale e sui Pirenei.

Con oltre mille anni di storia, questa grande nave in pietra vi invita a viaggiare attraverso i secoli.

A causa dei numerosi assedi distruttivi del 1374 e del 1573, la maggior parte degli archivi è scomparsa, ma la lunga storia del castello lascia tracce della sua occupazione sulle sue mura.

Classificato monumento storico nel 1995, il castello riveste un interesse militare eccezionale. Il suo ruolo di punto difensivo e di sbarramento delle rotte commerciali, in particolare verso la Spagna, permise di sviluppare una serie di elementi difensivi dall'XI al XIX secolo (mastio, ponte levatoio, saracinesca, torri di guardia, recinti e piattaforma di artiglieria).

 

Castello rifugio - Castello fortezza

Durante la conquista della Gallia, i Romani furono sicuramente i primi a sfruttare la posizione strategica del picco roccioso.

Residenza dei conti di Bigorre nei secoli XI e XII, questo castello inespugnabile servì principalmente da rifugio per la popolazione di Lourdes, risparmiata durante vari conflitti come la crociata albigese o le guerre di religione.

Questa roccaforte, con la sua posizione strategica, è una questione territoriale simbolica, per la quale diversi signori si contenderanno il potere durante vari conflitti. Durante la Guerra dei Cent'anni, con il Trattato di Brétigny del 1360, la fortezza venne ceduta al re d'Inghilterra, Edoardo III. Sotto il dominio inglese, nel castello venne installata una guarnigione, i ""Compagni di Lourdes"".

Nel XIX secolo il Genio Militare trasformò il castello in una caserma. Diede un nuovo aspetto a questa architettura militare e aggiunse molti edifici, in particolare la polveriera.

 

Castello-prigione "Bastiglia dei Pirenei"

Nel 1590, durante il regno di Enrico IV, il castello divenne una proprieta reale. A partire dal regno di Luigi XIV, venne assegnato alla prigione reale, chiamata Bastiglia dei Pirenei. Il re vi fece imprigionare i suoi oppositori con una semplice lettre de cachet e in seguito divenne una prigione di Stato fino alla Rivoluzione francese.

Allo stesso tempo, il ruolo di roccaforte non viene abbandonato. Un governatore è a capo di una guarnigione militare per garantire la protezione del territorio.

 

Museo del castello

Nel 1894 la città di Lourdes acquistò il castello fortificato, che era stato dismesso dall'uso militare, e decise di trasformarlo in un museo.

Nel 1921, sotto la direzione di Louis e Margalide Le Bondidier, venne creato il Museo dei Pirenei. Appassionati dei Pirenei, riuniscono collezioni sulla storia e le culture montane dalla fine del XVIII all'inizio del XX secolo.

Oggi la città di Lourdes è ancora proprietaria della fortezza e gestisce il sito patrimoniale e turistico del Castello-Museo dei Pirenei.